Servizio Mensa per l’a.s. 2025/2026 – Possibilità di autorizzazione del pranzo domestico

Si rinvia all'avviso

A seguito di più richieste di chiarimento telefonico relative alla possibilità di rinnovare anche nell’anno scolastico 2025/2026 la consumazione del pranzo domestico

si comunica

ai signori genitori che la possibilità potrà essere confermata solo a seguito delle delibere che i competenti organi collegiali (Collegio dei Docenti e Consiglio di Istituto) dovranno assumere da settembre 2025 e del successivo parere (vincolante) dell’ASL.

Al momento è possibile unicamente comunicare quanto oggetto di pre-informativa nella seduta del Consiglio di Istituto del 30 giugno e nell’incontro di fine anno scolastico con l’ente locale ed il responsabile della Ditta appaltatrice.

In premessa si ricorda ai genitori interessati che l’autorizzazione al pranzo domestico era stata autorizzata per l’a.s. 2024/2025 a seguito di una decisione del tutto eccezionale che aveva comportato un incremento dei ticket mensa da settembre e dicembre 2024. Da gennaio 2025 le tariffe, infatti,  erano state ridotte agli importi del precedente a.s. 2023/2024 e le stesse restano invariate anche per l’a.s. 2025/2026.

Di fatto, dunque, viene meno nell’a.s. 2025/2026 la motivazione che aveva portato la nostra scuola, d’intesa con l’ente locale e senza parere negativo dell’ASL competente, ad accogliere le istanze dei genitori che avevano esposto la difficoltà di sostenere importi maggiorati soprattutto in presenza di più figli.

La duplice modalità di erogazione e attuazione del servizio ha registrato tuttavia, durante l’intero anno scolastico, le seguenti criticità:

1) difficoltà correlate alle richieste di variazione (da pranzo comunale a domestico e viceversa) intervenute in corso d’anno per più genitori;

2) mancato rispetto in moltissime occasioni dei consigli della biologa nutrizionista per la composizione del pranzo domestico, con conseguente aggravio dell’impegno della scuola nelle segnalazioni d’obbligo ed erosione del principio di educazione alimentare che l’istituzione scolastica è tenuta ad assicurare d’intesa con l’ente locale e l’ASL;

3) difficoltà di armonizzazione del servizio tra alunni/e che fruivano del pranzo comunale e di coloro che consumavano invece quello domestico in quanto, da un lato, si è dovuto tener conto dell’esigenza di non creare compartimentazioni tra i due gruppi (anche a seguito di esplicite richieste dei genitori del gruppo di minoranza) e, dall’altro, si è reso necessario un maggiore e continuo impegno del personale scolastico per  evitare che le differenze nella composizione dei pasti potessero generare crisi e rifiuto di consumare il pranzo comunale.

Tanto premesso, si comunica che la possibilità di tornare ad autorizzare il pranzo domestico anche per l’a.s. 2025/2026 sarà – con ogni probabilità e in attesa delle necessarie delibere del Collegio dei Docenti e del Consiglio di Istituto e parere favorevole dell’ASL – correlata a situazioni residuali di oggettiva e documentata impossibilità di avvalersi del servizio comunale e comunque nel rispetto dei seguenti criteri:

  • la scelta del pranzo domestico (qualora autorizzata) dovrà esser effettuata per l’intero anno scolastico, senza possibilità di ritornare al pranzo della mensa comunale e viceversa;
  • la composizione del pranzo domestico dovrà uniformarsi in tutto (grammatura compresa) al menu autorizzato dall’ASL per il pranzo comunale, condizione senza la quale è compromessa la possibilità di autorizzazione (obbligatoria) da parte della competente U.O. dell’ASL;
  • la consumazione del pranzo domestico potrà avvenire nello stesso ambiente ma in tavoli separati e opportunamente distanziati, onde evitare che i confronti determinino (come accaduto sovente in precedenza) momenti di crisi e problematiche di rifiuto.

Non potrà essere inoltre autorizzato il rientro a casa per la consumazione del pranzo.

x
Questo sito utilizza i cookies per rendere la navigazione semplice ed efficiente. Proseguendo dichiari di voler accettare automaticamente l'informativa privacy. Approfondisci. Chiudi
Skip to content